
Ieri, gioved’ì 7 febbraio, il CFP Canossa ha ospitato l’evento del “Coordinamento Enti di Formazione della Provincia di Brescia” per la presentazione del sito cfpbrescia.eu
Sono intervenuti l’Assessore Regionale alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, il Coordinatore Enti di Formazione Provincia di Brescia Flavio Bonardi, il Presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi e i Direttori dei Centri di Formazione Professionale.
Il sito permette in maniera intuitiva ed efficace di prendere visione dell’offerta formativa di tutti gli enti formativi della nostra provincia:
- A.F.G.P. CENTRO ARTIGIANELLI
- A.F.G.P. CENTRO BONSIGNORI
- AGENZIA FORMATIVA DON ANGELO TEDOLDI
- ASSOCIAZIONE CNOS FAP RL – Salesiani
- CENTRO FORMATIVO DON ARCANGELO TADINI
- CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE G. ZANARDELLI
- CFP FRANCESCO LONATI VINCENZO FOPPA Soc. Cooperativa Sociale Onlus
- CFP PAIDEIA
- CFP SCAR – COOPERATIVA SAN GIUSEPPE – Soc. Coop. Sociale ONLUS
- EDUCO – Educazione in corso scs Onlus
- ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA (E.S.E.B.)
- FONDAZIONE AIB
- FONDAZIONE ENAC LOMBARDIA C.F.P. CANOSSA
- FONDAZIONE SCUOLA CATTOLICA DI VALLE CAMONICA – P. MARCOLINI
- IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia Srl – Impresa Sociale
- OK SCHOOL ACADEMY S.r.l. Impresa Sociale
- SCUOLA BOTTEGA ARTIGIANI-IMPRESA SOCIALE S.R.L.
- SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE RODOLFO VANTINI
Riportiamo quindi le parole del sito cfpbrescia.eu che da oggi ci rapprensenta con efficacia e chiarezza:
“Il sito internet www.cfpbrescia.eu, che rappresenta l’unico esempio di collaborazione informale tra CFP in Lombardia, elaborato dagli studenti dell’Accademia Santa Giulia, offre a chiunque vi acceda la possibilità di reperire informazioni del mondo dell’istruzione e formazione professionale tramite tre metodologie di ricerca:
1. per corso, ovvero, digitando nell’apposita sezione il nome esatto del corso a scelta tra un elenco di corsi attivi in provincia;
2. per profilo professionale: nell’area dedicata all’inserimento di parole chiave bisognerà inserire quella che riconduce ai corsi (es. esempio cuoco, ristorante, cucina, cameriere);
3. per nome dell’istituto. La selezione compiuta porta alla mappa: la geolocalizzazione mostra su google maps la posizione dei CFP in provincia che corrispondono al criterio di ricerca selezionato.
Tra le sezioni è possibile trovare anche quella dedicata alle news e agli eventi a calendario del Coordinamento dei Centri, ma anche dei singoli Cfp: per questa ragione ogni ente ha la possibilità di accedere all’area riservata per apportare le modifiche e/o integrazioni. La pagina web risponde all’idea di informare sulle possibilità di conseguire una qualifica o un diploma professionali con i percorsi triennali e quadriennali del sistema di IeFP. Il portale costituisce un tassello fondamentale del processo di orientamento e ri-orientamento scolastico perché serve ad informare e a mostrare il volto dell’IeFP a chi lo frequenta e a chi non lo conosce o conosce solo in modo approssimativo, infatti la Formazione Professionale, soprattutto in Lombardia, consente ogni anno a migliaia di giovani di avere una grande opportunità di realizzazione in termini di crescita umana e professionale. Obiettivo primario del percorso di IeFP è formare gli allievi ad una professione specifica, mettendo al centro delle attività il “saper fare”.
Accanto alle attività didattiche classiche quali italiano, storia, geografia, matematica, etc. i percorsi promossi dal Sistema Formazione permettono di valorizzare e rendere “protagonisti” i giovani che si affidano per tre o quattro anni ad un metodo di insegnamento peer to peer e vivendo l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro. In ognuno dei percorsi promossi dalla Formazione Professionale nella Provincia di Brescia, possiamo contare sull’esperienza di Enti che sono radicati nel territorio da tempo e che ogni anno rinnovano le proprie strutture offrendo così laboratori di elevato spessore tecnico, oltre a garantire un insegnamento sempre più rispondente alle necessità del mercato del lavoro.
La Formazione a Brescia è un fiore all’occhiello del sistema, e ogni anno permette a giovani ragazzi e ragazze di affrontare il mondo del lavoro con una professionalità in più, data proprio da quanto appreso nelle materie tecnico-professionali e nell’uso quasi quotidiano dei laboratori. Con questo strumento il Coordinamento degli Enti di Formazione Professionale vuole offrire un’ulteriore possibilità ai docenti della scuola secondaria di primo grado, alle famiglie e ai ragazzi di conoscere quanto concretamente viene realizzato nei Centri di Formazione Professionale in modo da orientare i giovani verso un sistema ancora poco conosciuto ma che molto può offrire in termini di crescita personale e di inserimento lavorativo”.
[da radiobruno.it]